Introduzione al buddismo
Il Buddismo è la pratica degli insegnamenti di Buddha, chiamati anche “Dharma” che significa “protezione”. Praticando gli insegnamenti di Buddha gli esseri viventi sono permanentemente protetti dalla sofferenza. Buddha Shakyamuni è il fondatore del Buddismo. Nell’anno 589 a.C. a Bodh Gaya, in India, Buddha mostrò come ottenere la realizzazione dell’illuminazione, il fine ultimo degli esseri viventi. Quindi iniziò ad esporre i suoi profondi insegnamenti, o “girare la ruota del Dharma”. Buddha diede ottantaquattro mila insegnamenti e il Buddismo si è sviluppato in questo mondo da quegli insegnamenti.
Oggi possiamo vedere molte forme diverse di Buddismo, come il Buddismo Zen e il Theravada. Questi diversi aspetti sono pratiche degli insegnamenti di Buddha e quindi preziosi. Sono solo presentazioni diverse. Nel libro Buddismo Moderno, Geshe Kelsang Gyatso Rinpoche spiega il Buddismo secondo la Nuova Tradizione Kadampa, una tradizione che ha studiato e praticato. Questo testo presenta il Dharma in un modo progettato per le persone del mondo moderno.
Ci sono tre ragioni per cui abbiamo bisogno di studiare e praticare gli insegnamenti di Buddha:
- sviluppare la nostra saggezza
- coltivare un buon cuore
- mantenere uno stato mentale pacifico
Se non ci impegniamo nello sviluppo della nostra saggezza, resteremo sempre all’oscuro della verità ultima, della vera natura della realtà. Pur desiderando di essere felici, la nostra ignoranza ci induce a compiere azioni non virtuose che sono la causa principale di tutte le nostre sofferenze.
Se non coltiviamo un buon cuore, la nostra motivazione egoistica distruggerà le nostre relazioni armoniose con gli altri. Non vivremo in pace e non avremo l’opportunità di ottenere pura felicità. Senza la pace interiore, la pace esterna è impossibile.
Se la nostra mente non è in pace, non siamo felici anche quando le condizioni esterne sono eccellenti, ma se la nostra mente è in pace, siamo felici, anche quando le condizioni esterne non sono buone. Questo è il motivo per cui lo sviluppo di queste qualità è della massima importanza per la nostra felicità quotidiana.