Cos’è la meditazione e come si medita

La meditazione è un metodo per familiarizzare la nostra mente con la virtù. Più la nostra mente si familiarizza con la virtù più diventa calma e pacifica. Quando la nostra mente è pacifica, siamo liberi da preoccupazioni e dolori mentali e quindi conosciamo la vera felicità.

Se addestriamo la nostra mente affinché conosca la pace, saremo costantemente felici, anche nelle situazioni più difficili, ma se non è pacifica non lo saremo, pur avendo condizioni esterne piacevoli. Quindi è importante addestrare la nostra mente nella meditazione.

Ci sono due tipi di meditazione:

  • la meditazione analitica
  • la meditazione collocata

La meditazione analitica comporta la contemplazione del significato di un’istruzione spirituale che abbiamo ascoltato o letto. Contemplando profondamente queste istruzioni alla fine giungeremo a una conclusione definitiva o determineremo l’insorgere di uno specifico stato mentale virtuoso; questo è l’oggetto della meditazione collocata.

Avendo trovato il nostro oggetto attraverso la meditazione analitica, ci concentriamo quindi in modo focalizzato su questa conclusione, o stato mentale virtuoso, il più a lungo possibile, per divenire profondamente familiari con esso. Questa concentrazione focalizzata è la meditazione collocata.

La meditazione analitica spesso è detta contemplazione, mentre la meditazione collocata è spesso detta meditazione.

La meditazione collocata dipende dalla meditazione analitica mentre la meditazione analitica dipende dall’ascolto o dalla lettura di istruzioni spirituali.

Se pratichiamo pazientemente in questo modo, gradualmente i nostri pensieri distraenti diminuiranno e sperimenteremo un senso di pace interiore e di rilassamento. La nostra mente si sentirà lucida e spaziosa e ci sentiremo rinfrancati. Quando il mare è agitato il sedimento viene sollevato e l’acqua diventa torbida, ma quando il vento si placa, il sedimento gradualmente si deposita e l’acqua diventa limpida.

In modo analogo, quando il flusso incessante dei nostri pensieri distraenti si placa grazie alla concentrazione sul respiro, la nostra mente diventa insolitamente lucida e chiara. Dovremmo rimanere in questo stato di calma mentale per un po’.

Anche se la meditazione sul respiro è solo una fase preliminare della meditazione, essa può essere piuttosto potente. Con questa pratica possiamo vedere come è possibile sperimentare pace interiore e appagamento solo controllando la mente, senza dover dipendere dalle condizioni esterne.

Questo sentimento di contentezza e benessere ci aiuta ad affrontare gli impegni e le difficoltà della vita quotidiana. La maggior parte dello stress e delle tensioni che normalmente sperimentiamo vengono dalla nostra mente e molti dei problemi che abbiamo, inclusi quelli relativi alla salute, sono causati o aggravati da questo stress. Praticando la meditazione sul respiro per soli dieci o quindici minuti ogni giorno, saremo in grado di ridurre questo stress.

Sperimenteremo una sensazione di calma e spaziosità nella mente e molti dei nostri abituali problemi spariranno. Le situazioni difficili diventeranno più facili da affrontare, saremo spontaneamente calorosi e ben disposti verso gli altri e le nostre relazioni gradualmente miglioreranno.