Come gestire le tue emozioni, la tua rabbia

La rabbia è uno dei disturbi mentali più comuni e distruttivi e colpisce la nostra mente quasi ogni giorno. Per risolvere il problema della rabbia, abbiamo bisogno di identificarla nella nostra mente, riconoscere come ferisce noi stessi e gli altri, comprendere e apprezzare i benefici dell’essere pazienti di fronte alle difficoltà. Quindi, abbiamo bisogno di applicare dei metodi nella nostra vita quotidiana per ridurre la nostra rabbia e impedirle di manifestarsi.

Cos’è la rabbia? La rabbia è uno stato mentale disturbato che afferra un oggetto animato o inanimato, lo sperimenta come spiacevole, ne esagera i difetti e desidera danneggiarlo. Ad esempio, quando siamo arrabbiati con il nostro partner, in quel momento, lui o lei ci sembra spiacevole o sgradevole. Esageriamo i suoi difetti concentrandoci solo sugli aspetti che ci irritano e ignorandone ogni buona qualità e gentilezza, fino a costruirci un’immagine mentale di una persona intrinsecamente difettosa. Vogliamo ferire quella persona in un modo o in un altro, probabilmente criticandola o denigrandola. La rabbia è quindi uno stato mentale lontano dalla realtà perché si basa su un’esagerazione.

Ogni volta che si verifica la rabbia in noi, la nostra pace interiore svanisce immediatamente e anche il nostro corpo si irrigidisce diventando scomodo. Siamo così agitati che è quasi impossibile per noi dormire, e quando lo facciamo, la nostra notte è disturbata e non riposante. Quando siamo arrabbiati, non possiamo provare piacere e anche il cibo risulta di cattivo gusto. La rabbia trasforma anche una persona attraente in un brutto demone rosso. Diventiamo sempre più infelici e, per quanto impegno mettiamo, non possiamo controllare le nostre emozioni.

La rabbia è particolarmente distruttiva nelle nostre relazioni con gli altri. Quando siamo in contatto con qualcuno, la nostra personalità, le nostre priorità, i nostri interessi e il modo di agire ci si ritorcono contro. Trascorriamo così tanto tempo insieme e conosciamo i difetti dell’altro talmente bene che diventa facile diventare critici nei confronti del nostro partner irritabile e accusarlo di rovinare la nostra vita. A meno di non fare continui sforzi per affrontare questa rabbia non appena ciò accade, le nostre relazioni ne risentiranno.

La rabbia è una risposta ai sentimenti di malcontento, che a loro volta si verificano ogni volta che incontriamo condizioni spiacevoli. Ogni volta che qualcosa ci impedisce di soddisfare i nostri desideri o siamo costretti a vivere una situazione che non gradiamo (in breve, ogni volta che preferiamo evitare), la nostra mente incontrollata reagisce immediatamente con un senso di malcontento. Questo sentimento spiacevole può trasformarsi facilmente in rabbia, e disturbarci ancora di più.

Con la pazienza le nostre relazioni cambieranno gradualmente grazie a una maggiore benevolenza.