I benefici della meditazione
Guidati da un insegnante qualificato, la pratica regolare della meditazione porta molti benefici a breve, medio e lungo termine:
- Attenzione e concentrazione accentuate.
- Intelligenza acuita e capacità di prendere decisioni chiare.
- Riduzione stress, ansia e preoccupazioni.
- Ascolto e comunicazione migliorati.
- Riduzione rabbia e frustrazione.
- Flessibilità e creatività per risolvere i problemi.
- Aumento della fiducia in se stessi e dell’autostima.
- Pace interiore e felicità stabili.
- Insolito benessere fisico e mentale.
- Atteggiamento positivo e ottimista.
- Migliori relazioni personali e professionali.
- Migliore salute fisica e mentale.
Perché e in che modo si manifestano questi benefici?
Addestrandoci con gioia e costanza nella meditazione, i pensieri distraenti allenteranno la presa su di noi e proveremo un senso di pace e rilassamento interiori. La nostra mente si sentirà chiara e spaziosa e ci sentiremo riposati, forti, agili.
Riflettiamo su questa analogia: quando il mare è agitato, si produce del sedimento, quindi l’acqua diventa torbida. Quando il vento si attenua e gradualmente il sedimento si assesta, l’acqua diventa limpida. Quindi si manifesta la bellezza dell’acqua limpida che perdura inalterabile sulla superficie dell’oceano, senza mai mutare. L’acqua dell’oceano è limpida ma diventa torbida quando i sedimenti agitati dal vento la pervadono. Nello stesso modo, quando l’agitazione della nostra mente si attenua, questa diventa calma, lucida e spaziosa e i nostri problemi e le preoccupazioni svaniscono. Allora ci sentiamo naturalmente ben disposti verso gli altri perché riveliamo la nostra vera e profonda natura, che è essenzialmente buona.
Se dimoriamo per un momento, senza distrazioni, sulla meditazione focalizzata sul respiro, questa è profondamente rigenerante e nutriente. Come un sonno ristoratore. La meditazione è spesso un buon modo per essere più creativi ed efficienti e soprattutto più preparati ad assumerci le responsabilità quotidiane con un piacere crescente. Per noi diventerà facile affrontare le situazioni difficili, perché la meditazione ci permetterà di “lasciare andare” i sentimenti negativi che la nostra mente fa sorgere in relazione ad esse.
Fuori dalle sessioni di meditazione, non identificandoci più con stati mentali sconvolti e incontrollati, diventiamo più fiduciosi in noi stessi e le nostre scelte e decisioni diventeranno più misurate e reattive. Conseguentemente la nostra autostima crescerà e le nostre relazioni miglioreranno.
“Quando la turbolenza dei pensieri distraenti si placa e la nostra mente diventa quieta, profonda felicità e appagamento sorgono naturalmente dall’interno. Attraverso l’addestramento meditativo, le nostre menti diventeranno gradualmente sempre più pacifiche e sperimenteremo una felicità sempre più pura. Nel tempo saremo in grado di rimanere felici in ogni momento, persino nelle situazioni più difficili.”
Tratto dal libro The New Handbook of Meditation – Il nuovo Manuale di meditazione di Geshe Kelsang Gyatso.
Quanto tempo è necessario dedicare alla meditazione per iniziare a provare simili benefici?
Praticando la meditazione sul respiro per soli dieci o quindici minuti ogni giorno, saremo in grado di ridurre lo stress e la tensione, causati in gran parte dalle nostre aspettative esagerate. Poiché la maggior parte dei nostri problemi, inclusi i problemi di salute, derivano dallo stress represso, meditare è un buon investimento di tempo ed energia per raggiungere simili risultati positivi.
La meditazione sul respiro è un primo approccio che da solo può essere relativamente potente. Focalizzare la mente sul respiro ci consente di sperimentare pace interiore e contentezza, indipendentemente dalle circostanze esteriori della nostra vita.
Qual’è lo scopo di scoprire altre forme di meditazione?
Avendo acquisito una certa esperienza nella meditazione sul respiro è bene impegnarci nelle meditazioni che coltivano familiarità con nuovi stati mentali. Solo queste meditazioni, note come Lamrim (stadi del sentiero), permettono di liberarci in modo definitivo dai nostri problemi e dalle sofferenze. Sono queste le meditazioni che ci faranno provare i massimi benefici.
Se desideriamo ottenere una pace interiore permanente che ci libera completamente dai problemi e dalla sofferenza è necessario progredire oltre la semplice meditazione sul respiro, e impegnarci in pratiche come le ventuno meditazioni Lamrim, spiegate nel libro Il nuovo Manuale di meditazione.